Erica, una studentessa brillante e socievole, era molto attiva sui social media. Un giorno, un utente anonimo di nome Digital Goblin_ iniziò a inviarle messaggi minacciosi, dicendo che avrebbe pubblicato informazioni personali su di lei.
Erica, una studentessa brillante e socievole, era molto attiva sui social media. Un giorno, un utente anonimo di nome Digital Goblin_ iniziò a inviarle messaggi minacciosi, dicendo che avrebbe pubblicato informazioni personali su di lei se non gli avesse dato accesso alle sue risorse online. Erica si sentì terrorizzata e bloccò immediatamente l’utente sconosciuto. Tuttavia, l’ansia e la paura la tormentavano costantemente. Alla fine, decise di confidarsi con la sua famiglia, che la sostenne e l’aiutò a contattare le autorità competenti per affrontare la situazione
Competences addressed
Knowledge | Skills | Attitudes |
Conoscenze fattuali sulla definizione e il riconoscimento del fenomeno del doxing e delle sue forme, inclusa la condivisione di informazioni private non conosciute, conosciute e l’uso a scopo punitivo | Comprensione dell’importanza della sicurezza online e della protezione delle informazioni personali | Consapevolezza dei rischi associati all’esposizione online e delle misure di sicurezza online (come bloccare un utente e segnalare alle autorità) |
Conoscenze fattuali sulle implicazioni emotive e sulla salute mentale derivanti dal fenomeno del doxing | Applicare le conoscenze per identificare rischi e conseguenze delle interazioni online con persone sconosciute | Riconoscere la necessità di comunicare con familiari o figure di supporto quando si affrontano minacce online |
Conoscenze pratiche sulle misure preventive e reattive per fronteggiare situazioni future, come le conoscenze sui diritti alla privacy e sulle procedure per segnalare le minacce | Sviluppare competenze che permettano di identificare l’efficacia delle misure prese | Sviluppare atteggiamenti autoprotettivi e di fronteggiamento per gestire l’ansia e la paura derivanti da situazioni di minaccia |