Nick è uno studente che si diverte a scorrere i suoi feed sui social media. Una sera si imbatte in un post con un’immagine inquietante.
Nick è uno studente delle superiori che ama passare il tempo online, connettersi con gli amici e guardare video. Il momento della giornata che preferisce è la sera, quando ha fatto i compiti e può utilizzare un’ora o due per rilassarsi e scorrere i feed dei social media. Una sera, mentre sfoglia casualmente il suo feed, si imbatte in un post di una studentessa di nome Iva di un’altra classe. Il post contiene un’immagine inquietante di un personaggio chiamato ‘Momo’ insieme a un messaggio che afferma che Momo invierà messaggi terrificanti e sfide se contattato.
Competenze affrontate
Conoscenza | Abilità | Atteggiamenti |
Conoscenza fattuale dei potenziali rischi e pericoli associati alle sfide online e alle tendenze virali. | Capacità di condurre ricerche e raccogliere informazioni da fonti credibili per verificare i contenuti online. | Disponibilità ad adottare un approccio cauto e scettico nei confronti dei contenuti online, in particolare quando ci si imbatte in informazioni sensazionali o allarmanti. |
Conoscenza fattuale di ciò che costituisce una sfida online dannosa. | Capacità di pensiero critico per valutare la validità e il potenziale impatto delle sfide e dei messaggi online. | Disponibilità a cercare aiuto e sostegno da adulti o amici fidati di fronte a situazioni online difficili o preoccupanti. |
Conoscenze pratiche sui passi da compiere quando si incontrano sfide dannose online, tra cui la verifica dei fatti e la ricerca di aiuto. | Capacità di risoluzione dei problemi per affrontare e rispondere in modo appropriato a situazioni online impegnative o minacciose. | Coltivare l’empatia e la comprensione nei confronti delle persone che potrebbero essere colpite da sfide o minacce online. |