Luca e Andrea, due giovani appassionati videogiocatori con lo stesso gruppo di amici online e Anna, una compagna di scuola. Luca è molto attivo, si collega spesso anche da dispositivi altrui con poca cautela. Un giorno scopre di essere stato bannato per violazione del codice di condotta e condivisione di contenuti inappropriati.
Luca e Andrea sono due ragazzi che amano i videogiochi e condividono lo stesso gruppo di amici online, nonché un rapporto stretto con una ragazza della loro stessa scuola, Anna. Luca è molto attivo e si collega spesso anche da dispositivi che non gli appartengono con poca cautela. Un giorno Luca non riesce più a entrare nel suo account perché è stato bannato per violazione del codice di condotta e condivisione di contenuti inappropriati. Scopre, attraverso un compagno, che avrebbe diffuso degli screen di conversazioni private con Anna e lo aggredisce, si confida col professore che fa un’intervento per promuovere una condivisione con i ragazzi. Ciò permetterà ad Andrea di rivelare più avanti di essere stato il vero responsabile, mosso dalla gelosia. I giovani riusciranno a chiarirsi attraverso la mediazione del loro gruppo di amici, della famiglia e della scuola, ma s’incrinerà la fiducia reciproca.
Competenze affrontate
Conoscenza | Skill | Attitudini |
Conoscenze fattuali rispetto al significato e alle implicazioni del fenomeno dell’outing nel mondo digitale, incluso l’apprendimento di termini specifici ( account bannato, violazione del codice di condotta e condivisione di contenuti inappropriate) | Comprendere I comportamenti non protettivi o disfunzionali rispetto alle proprie modalità di gestione della propria identità digitale (poca cautela nell’accesso e gestione dei propri account) | Consapevolezza maggiore rispetto alle conseguenze delle proprie azioni online e offline |
Conoscenze fattuali rispetto all’impatto del furto di informazioni private e conseguente condivisione senza il proprio consenso sulle proprie relazioni interpersonali | Prendere consapevolezza dell’importanza della responsabilità nelle azioni online e delle loro conseguenze | Sviluppare l’empatia comprendendo le motivazioni e i sentimenti altrui |
Conoscenze pratiche atte alla creazione di comportamenti preventivi rispetto alla possibilità di future violazioni dei codici di condotta risolutivi nella migliore gestione di situazioni ad alta ambivalenza caratterizzate da emozioni disagevoli | Applicare le regole di sicurezza online, promuovendo la capacità critic valutativa dell’efficacia sui propri interventi e sull’importanza della fiduci e riservatezza delle informazioni online e offline | Promuovere la collaborazione tra pari e la capacità di mediare nei conflitti sviluppando competenze di comunicazione efficace e mediazione |